Volontariato
Apri il menù del settore Volontariato

Un’estate speciale con “Tutti insieme per un goal” e “Tra mare e sport 2020”

IMG-20170612-WA0007

Nonostante le difficoltà procurate dal distanziamento sociale e dalle altre limitazioni causate dall’emergenza coronavirus, anche questa estate è ripartito il progetto “Tutti insieme per un goal”, giunto alla sua nona edizione.

Dal 22 giugno, infatti,48 studenti con bisogni speciali (dai 4 ai 19 anni) hanno a disposizione 6 settimane per godersi l’estate, con attività personalizzate all’aperto; oppure, per i casi che non lo consentono, presso il proprio domicilio, seguiti da personale specializzato. Inoltre sarà fatto il possibile per organizzare attività in piccoli gruppi.

Il progetto nasce con lo scopo di evitare l’isolamento a cui vanno incontro questi giovani e le loro famiglie con la fine della scuola. Quest’anno, con la sospensione delle attività scolastiche a marzo, il progetto si è reso ancora più necessario ed indispensabile, per riprendere, almeno in parte, lo svolgimento di attività ludico-ricreative ed il contatto, anche se distanziato, con gli altri.

Come gli altri anni, l’iniziativa è stata resa possibile grazie al sostegno di una rete collaudata di soggetti pubblici e privati: Fondazione Livorno ha contribuito con un plafond di 40mila euro, le associazioni coinvolte – AIPD, Autismo Livorno Onlus, Disabilandia Onlus e Volare senz’ali – hanno messo a disposizione le proprie competenze ed esperienze, oltre ad una compartecipazione economica alle spese; il Comune ha partecipato con un operatore di servizio civile e l’ASL Toscana Nord-Ovest con i test seriologici per operatori e ragazzi.

Quest’anno finalmente è partito anche il progetto “Tra mare e sport 2020” rivolto a 35 ragazzi più grandi, dai 19 ai 32 anni.  Anche per loro è stato organizzato un percorso estivo di 6 settimane, con attività all’aperto, in piccoli gruppi, sotto la supervisione di personale specializzato.

Si è risposto così all’esigenza – da anni segnalata dalle associazioni che si occupano di disabilità – di creare attività e servizi per giovani adulti disabili. Questa assenza di servizi ad hoc sul territorio produce spesso isolamento e anche regressione e riversa totalmente sulle famiglie il carico di assistenza.

Per mettere in atto l’iniziativa, è stata sfruttata l’esperienza maturata da anni con il progetto “Tutti insieme per un goal”. Le associazioni coinvolte – AIPD, Autismo Livorno Onlus, Disabilandia Onlus e Volare senz’ali – hanno messo a disposizione le proprie competenze ed esperienze oltre ad una compartecipazione economica alle varie spese; il Comune di Livorno ha contribuito con 2 operatori di servizio civile e l’ASL Toscana Nord-Ovest con i test sierologici per operatori e ragazzi. Fondazione Livorno ha stanziato un plafond di € 30.000.

Ovviamente, le attività di entrambi i progetti sono state rimodulate sulla base delle restrizioni dovute all’emergenza Covid-19, con grande sforzo organizzativo da parte delle associazioni.

Leggi anche

Arte e cultura

Antani, il festival sull’umorismo torna a Livorno

Luca Bottura “capocomico”, con lui autori, vignettisti, scrittori. Appuntamento dal 16 al 18 maggio in Terrazza Mascagni e all'Acquario di Livorno

Livorno, 5 maggio 2025 – Incontri, spettacoli, una rassegna letteraria e i migliori comici, stand up comedian, autori e fumettisti italiani: così il festival sull’umorismo “Antani. Comicità e satira come se fosse” va al mare e propone il meglio della comicità italiana a Livorno...

Arte e cultura

In arrivo la mostra “Sentire la luce – Paolo Bonciani fotografo”

Venerdì 9 maggio alle 17, in Fondazione, l'inaugurazione della mostra fotografica

Livorno, 29 aprile 2025 – Si presenta venerdì 9 maggio alle 17.00 nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno la mostra Sentire la luce che, dedicata al fotografo Paolo Bonciani, ripercorre la poetica dell’artista attraverso oltre 100 scatti “di umanità e sentimento” realizzati in cinquant’anni...

Educazione

Fondo per la Repubblica Digitale: con “Dritti al Punto” 5 milioni per l’alfabetizzazione digitale dei cittadini

Domande per partecipare fino a venerdì 30 maggio

Roma, 14 aprile 2025 – Sostenere progetti di formazione all’interno dei Punti Digitale Facile, integrando le attività già pianificate e realizzate nell’ambito della misura Rete dei servizi di facilitazione digitale del PNRR, al fine di potenziarne l’offerta formativa. Questo l’obiettivo di “Dritti al Punto”, il...

FLAC - Magazzini del Monte
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi