Webinar di Fondazione Livorno sul “Dopo di Noi” il 18 dicembre

photo_2020-11-27_12-38-03

Cosa succede alle persone con gravi disabilità dopo la morte dei parenti che si sono presi cura di loro per tutta la vita?
Una risposta alle famiglie e in particolare a tanti genitori, dopo anni di attesa, è stata data dalla Legge sul Dopo di Noi approvata nel giugno 2016. Con il DDL “Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno famigliare” è stata infatti garantita la cura, l’assistenza e la protezione di chi è rimasto solo e non ha più nessuno che lo accudisca.
Per raggiungere questo obiettivo, il Dopo di Noi stabilisce la creazione di un fondo per il sostegno ai disabili e agevolazioni per privati, enti e associazioni che decidono di stanziare risorse per la loro tutela.
Al centro del dibattito per l’approvazione della legge c’è stato l’istituto giuridico del trust, lo strumento che garantisce una forma di protezione legale, tramite un rapporto fiduciario, tra chi dispone di un bene e lo affida e il soggetto che deve amministrarlo in suo nome. Al trust sono stati affiancati anche altri «negozi giuridici» ed un ruolo determinante potrà essere assunto da associazioni e fondazioni benefiche.
Ma cos’è esattamente un trust? Come si accede al fondo? Quali attività si possono finanziare con questi soldi?
A queste domande cercherà di dare una risposta il secondo webinar – dopo quello rivolto agli anziani – dedicato da Fondazione Livorno agli interventi sui temi sociali di attualità. Nell’occasione sarà presentato il trust, quale possibile strumento per il Dopo di Noi e sarà illustrato anche un altro modello, quello delle Fondazioni di partecipazione.
Questo innovativo modello gestionale si sta diffondendo in Toscana e in altre regioni per la sua flessibilità e capacità di affrontare e risolvere le problematiche estremamente complesse del Dopo di Noi. In concreto le Fondazioni di partecipazione fino ad ora si sono costituite come “rete” tra associazioni di famiglie, enti pubblici territoriali, soggetti del privato sociale e istituti per costruire percorsi individuali e personalizzati di autonomia della persona disabile.

Il webinar organizzato da Fondazione Livorno costituirà un primo momento di approfondimento sul tema del Dopo di Noi che sarà seguito da successivi incontri con le con le associazioni del volontariato presenti sul territorio. Il comune percorso di condivisione e ascolto permetterà di formulare un programma di intervento che tenga conto di tutti i bisogni e di tutte le aspirazioni.

Programma
Saluti Cinzia Pagni Vicepresidente Fondazione Livorno
Introduzione Riccardo Vitti già Presidente Fondazione Livorno

Interventi
Giovanni Verugi La Legge sul Dopo di Noi e il fondo per il sostegno ai disabili
Sergio Pellegrino Un modello possibile: il progetto Trust
Barbara Trambusti responsabile del Settore Politiche per l’integrazione sociosanitaria della Regione Toscana Le fondazioni di partecipazione: innovazione e flessibilità
Conclusioni Maria Crysanti Cagidiaco, Consiglio di Amministrazione Fondazione Livorno

Link per accedere al WEBINAR sul Dopo di Noi:

https://zoom.us/j/97544831081?pwd=RFlnSi96M2lKdUhDbmpXa3h4T2Q0QT09

Passcode: fondazione
ID webinar: 975 4483 1081

LEGGE 22 giugno 2016, n. 112

Leggi anche

Arte e cultura

In arrivo la mostra “Sentire la luce – Paolo Bonciani fotografo”

Venerdì 9 maggio alle 17, in Fondazione, l'inaugurazione della mostra fotografica

Livorno, 29 aprile 2025 – Si presenta venerdì 9 maggio alle 17.00 nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno la mostra Sentire la luce che, dedicata al fotografo Paolo Bonciani, ripercorre la poetica dell’artista attraverso oltre 100 scatti “di umanità e sentimento” realizzati in cinquant’anni...

Educazione

Fondo per la Repubblica Digitale: con “Dritti al Punto” 5 milioni per l’alfabetizzazione digitale dei cittadini

Domande per partecipare fino a venerdì 30 maggio

Roma, 14 aprile 2025 – Sostenere progetti di formazione all’interno dei Punti Digitale Facile, integrando le attività già pianificate e realizzate nell’ambito della misura Rete dei servizi di facilitazione digitale del PNRR, al fine di potenziarne l’offerta formativa. Questo l’obiettivo di “Dritti al Punto”, il...

Educazione

Punti e linee che conquistano il palato: ecco i vincitori del contest “Arte e cultura della cucina”

La seconda edizione del contest dedicato agli studenti degli istituti alberghieri della provincia e promosso da Fondazione Livorno, Castagneto Banca 1910 e Scuola Tessieri

Livorno, 9 aprile 2025 – Nove finalisti, cinque giudici, tre batterie, tre piatti vincitori, un’unica sfida: sono questi i numeri della II edizione di Arte e cultura della cucina, il contest pensato per favorire la formazione, l’avvicinamento e l’occupabilità dei giovani alle professioni dell’enogastronomia,...

FLAC - Magazzini del Monte
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi