E’ questa la registrazione del webinar dedicato alle opportunità dei giovani livornesi, promosso da Fondazione Livorno, che si è tenuto il 22 gennaio scorso. Terzo appuntamento, dopo gli incontri sugli Anziani e sul Dopo di Noi, dedicato ai problemi sociali emergenti, anche in questa occasione si è cercato di individuare quali siano gli strumenti e gli interventi da adottare per affrontarli. Così ha spiegato il Presidente di Fondazione Livorno Luciano Barsotti nella sua introduzione e in questa direzione si sono mossi gli intervenuti nelle loro relazioni. La Vice Sindaca del Comune di Livorno Libera Camici ha illustrato alcuni aspetti della ricerca condotta dall’Amministrazione in collaborazione con l’Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche e finanziata da Fondazione Livorno e la tipologia di interventi per le politiche giovanili del territorio che da questo studio prenderanno ispirazione.
Delle trasformazioni introdotte nel comparto economico con l’impresa sociale e le start up innovative ha invece parlato Riccardo Breda Presidente Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno. Mentre Gianni Anselmi, Consigliere delegato alla presidenza della Giunta Regionale Toscana, ha spiegato che tipo di opportunità e indirizzi, soprattutto per i giovani e nel settore turistico, potrà portare il Recovery Fund sulla costa Toscana.
Il Direttore generale dell’Acri Giorgio Righetti si è soffermato sulla fascia di età compresa tra 0 e 17 anni illustrando le caratteristiche del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile alimentato dalle fondazioni di origine bancaria associate in ACRI, tra le quali Fondazione Livorno. Righetti ha evidenziato la particolare consistenza economica del fondo che permette ogni anno di promuovere progetti su tutto il territorio nazionale, organizzati e attuati attraverso l’impresa sociale Con i bambini.
Nel trarre le conclusioni, Giovanni Giannone, Consigliere di Amministrazione di Fondazione Livorno, ha sottolineato come questo incontro permetterà di focalizzare le opportunità che si stanno palesando per arricchire il territorio di progetti sempre più importanti e mirati per i giovani.
Webinar di Fondazione Livorno, 26 febbraio 2021 ore 16
Le associazioni del volontariato sono sempre più utili e insostituibili per integrare le prestazioni del servizio pubblico, soprattutto nel settore sociale e socio sanitario. Ma la platea di cittadini che è dovuta ricorrere al sostegno delle associazioni del terzo settore si è drammaticamente allargata...
I progetti devono essere presentati esclusivamente on line entro il 30 aprile 2021
Il “Bando per le comunità educanti”, promosso da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, è rivolto al mondo del Terzo settore e si propone di identificare, riconoscere e valorizzare le comunità educanti, intese come comunità locali di attori (famiglie, scuola, singoli individui, reti sociali,...
video intervista a Liliana Segre video intervista a Goti Herskovitz Bauer La presentazione del volume Il dovere della parola. La Shoah nelle testimonianze di Liliana Segre e di Goti Herskovitz Bauer, di Marina Riccucci e Laura Ricotti, pubblicato da Fondazione Livorno, ha introdotto stamani la cerimonia di...
Fondazione Livorno e Fondazione Livorno Arte e Cultura chiudono l’ingresso al pubblico nei propri locali fino a data da stabilirsi.
Chi avesse necessità di contattare gli uffici è pregato di utilizzare tutti gli altri canali disponibili: numeri telefonici, e-mail, fax e posta ordinaria.
La decisione si è resa necessaria per contrastare il notevole aumento di contagi da Covid-19 registrato negli ultimi giorni ed è in linea con il DPCM del 24 ottobre 2020.