Arte e cultura
Apri il menù del settore Arte e cultura

XIV edizione del Premio Combat

Le opere degli 80 finalisti verranno esposte a Villa Mimbelli a partire dal 17 giugno

Premio Combat 2023 – Livorno Villa Mimbelli

Si avvicina la data dell’inaugurazione della XIV edizione del Premio Combat, il concorso internazionale di arte contemporanea organizzato dall’Associazione Culturale Blob ART ETS in collaborazione con Comune di Livorno e Museo Fattori. Tra i sostenitori dell’iniziativa anche Fondazione Livorno. Dal 17 giugno all’8 luglio, sarà il Museo Civico Giovanni Fattori – Granai di Villa Mimbelli ad ospitare nelle sue sale le 80 opere finaliste provenienti da svariate parti del mondo esponendo nei suoi ambienti prestigiosi le sezioni di pittura, grafica, fotografia, scultura–installazione e video–performance.

Il Premio Combat, il cui nome è ispirato al cinema vero e urgente nato sui campi di battaglia al tempo della Seconda Guerra Mondiale, nasce per avviare un’indagine tra le più interessanti proposte della realtà internazionale dell’arte documentando l’evoluzione dei mezzi espressivi contemporanei.

Gli artisti finalisti

Ecco la lista degli 80 artisti finalisti della quattordicesima edizione del Premio Combat. Di seguito anche l’elenco degli artisti segnalati che verranno pubblicati sul catalogo. Le selezioni sono state effettuate da: Ilaria Gianni (curatrice indipendente), Francesca Baboni (curatrice indipendente), Lorenzo Balbi (direttore MAMbo, Bologna) Andrea Bruciati (direttore Villa Adriana e Villa d’Este, Tivoli), Davide Ferri (curatore indipendente), Stefano Taddei (curatore indipendente).

SEZIONE PITTURA

Gaia Agostini, Alessandro Artini, Prisca Baccaille, Serena Bellini, Elisa Bertaglia, Simone Camerlengo, Anna Cannella, Andrea Ceddia, Chiara Peruch, Sandro Cremonese, Asya Dell’omodarme, Yirui Fang, Gloria Franzin, Vincenzo Frattini, Giulia Tombolato, Leopoldo Innocenti, Olga Lepri, Giulia Mangoni Di S Stefano, Marco Mastropieri, Gemma Mazzotti, Simone Miccichè, Gianpaolo Murtas, Emanuele Pagnanini, Luca Rubegni, Simone Rutigliano, Alan Silvestri, Vale Palmi, Jacopo Zambello, Alberto Zecchini, Xu Zheng

SEZIONE GRAFICA

Esmeraldo Baha, Sofia Bersanelli, Marco Mandorlini, Stefano Minutella, Fiorella Mori, Penelope, Marco Poma, Michele Savino, Silvia Travaglini, Anna Trojanowska

SEZIONE FOTOGRAFIA

Nicola Bertellotti, Noemi Comi, Cristina De Paola, Angelica Diacci, Alessandra Gatto, Silvia Gelli, Heidundgriess _artist Duo_, Alice Ippolito, Louises Will, Tiziano Rossano Mainieri, Irene Montini, Rats, Matteo Rosa, Marco Rossetti, Daniele E Giovanni Sambo, Thomas Schlereth, Federico Serradimigni, Alberto Sinigaglia, Jacopo Valentini, Vaste Programme

SEZIONE SCULTURA/INSTALLAZIONE

Enrico Antonello, Aurora Avvantaggiato, Francesco Bendini, Francesca Bertazzoni, Giovanni Chiamenti, James Hillman, Guglielmo Maggini, Paola Voolpe, Aleksandar Petkov, Ricardo Aleodor Venturi

SEZIONE VIDEO

Both Industries, Matteo Costanzo, Xiaoyun Ge, Luca Granato, Kailum Graves, Balázs Hugyecsek, Mo_ma_, Mattia Ragni, Filippo Tommasoli, Sabrina Zanolini

ARTISTI SEGNALATI DALLA GIURIA

SEZIONE PITTURA: Salvatore Alessi, Antonella Baldacci, Andrea Balladelli, Stefan Balázs, Francesca Candito, Maurizio Cariati, Cavallaro Martegani, Elisa Cella, Stefano Cescon, Yuxing Chen, Christiana Visentin, Pietro Dente, Sofia Fresia, Serena Gamba, Michele Giustolisi, Roberto Goldoni, Inbar Hasson, Simon Kubik, Lucia Dibi, Pier Paolo Macchia, Marco Massarotti, Francesca Miotto, Daniela Monica, Daniela Montanari, Mattia Noal, Nuvola Camera, Evgeniya Pankratova, Simone Parise, Pedro Cuadra, Giada Perizzolo, Slate Quagmier, Carlo Rivalta, Filippo Rizzonelli, Francesco Ronchi, Domenico Ruccia, Tina Sgro, Andrea Sguario, Michele Stagni, Victor Vergauwen, Cveto Vidovic, Jilan Wu, Xuanzhuliu, Rebecca Zen

SEZIONE GRAFICA:  Ludovico Bomben, Matteo Bona, Alessandra Brown, Massimo Canuti, Alessio Chierzi, Massimo Colonna, Laura Fantini, Pietro Gandini, Alina Jackiewicz-kaczmarek, Marilina Marchica, Fabio Riaudo, Sara Sacchet, Ingrid Steckelberg

SEZIONE FOTOGRAFIA:  Serena Biagini, Eds, Arianna Ferreri, Arianna Maria Leva, Marco Lombardo, Francesca Macis, Diego Randazzo, Sara Rinaldi, Rol, Arianna Sanesi, Irene Trancossi, Filippo Venturi

SEZIONE SCULTURA/INSTALLAZIONE:  Michela Alamprese, Oreste Baccolini, Vincenzo Bonfante, Carne, Cristiano Carotti, Gianni Depaoli, Diego Dutto, Alessandro D’aquila, Vincenzo D’argenio, Federica Gonnelli, Sara Lovari, Ilaria Margutti, Bruno Miguel, Giulia Nelli, Livia Ribichini, Ersilia Sarrecchia, Giulia Sorrentino, Raffaele Vitto, Federica Zianni, Davide Zulli

SEZIONE VIDEO:  Giuliano Cataldo Giancotti, Simone Gilberti, Kyrahm, Yorsh

 

Maggiori informazioni sul sito web Premio Combat

Locandina Premio Combat 2023

Leggi anche

Arte e cultura

Riparte “Racconti di altre danze” di Atelier delle arti con “Danze di cortile”

Workshop, eventi e performance a Livorno nei quartieri di Shangay, Corea, Fiorentina e La Stazione dal 26 settembre al 26 novembre

Atelier delle Arti, all’interno della cornice del Festival di danza contemporanea Racconti di altre danze, ha presentato Danze di cortile, rassegna di danza e movimento nata dall’esigenza e dalla volontà di creare un processo continuativo di rigenerazione urbana attraverso le arti performative, e dedicata ai...

Volontariato

Progetto “Tutti insieme: Mamma mia!”

Aperte le iscrizioni ai corsi di arti performative, giornalismo e per caregivers promossi dall'Associazione Afasici Toscana

L’Associazione Afasici Toscana ha presentato Tutti insieme: Mamma mia!, progetto mirato alla riabilitazione delle persone colpite da ictus e afasia, sostenuto da Fondazione Livorno tramite il bando del settore volontariato Interventi per il sociale 2023. Tutti insieme: Mamma mia! è un progetto patrocinato dal Comune di...

Arte e cultura

Il Museo del Mediterraneo da Livorno a Roma per la consegna del premio Art Bonus 2023

Oggi la premiazione del progetto per la categoria "Beni e luoghi della cultura" e la consegna della targa di "mecenate" a Fondazione Livorno

Si è svolta oggi, nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura a Roma, la cerimonia di premiazione del progetto Art Bonus, misura agevolativa sotto forma di credito di imposta istituita dal Ministero della Cultura in collaborazione con ALES Spa e Promo PA Fondazione con...

FLAC
Visite guidate
Collezione opere d'arte
Biblioteca e archivi