Arte e cultura
Apri il menù del settore Arte e cultura

XIII edizione del Livorno Music Festival

La grande musica e masterclasses con artisti internazionali e giovani talenti dal 16 agosto al 7 settembre 2023

Cover varie news sito (1)

Stamani presso la Sala Cappiello di Fondazione Livorno, l’Associazione Amici della Musica di Livorno ha presentato il cartellone dei concerti della XIII Edizione del Livorno Music Festival, realizzato con il sostegno del Comune di Livorno e del Conservatorio Statale di Musica “P. Mascagni”. Tra i sostenitori il Ministero della Cultura, Regione Toscana, Castagneto Banca 1910 e Fondazione Livorno, che sostiene il festival dal 2012.

Dal 17 agosto al 7 settembre 2023 il Livorno Music Festival realizza 21 concerti con 124 artisti in sette dei luoghi culturalmente più significativi del patrimonio storico e artistico della città di Livorno e 27 corsi di alto perfezionamento strumentale e interpretazione musicale, favorendo la promozione di scambi culturali internazionali e la formazione di giovani musicisti di ogni età e nazionalità.

Le parole del direttore artistico Vittorio Ceccanti: “Sono felice e orgoglioso, a nome dell’Associazione Amici della Musica di Livorno, di presentare il cartellone dei concerti della tredicesima edizione del Livorno Music Festival, la più grande dalla sua fondazione, che porta il festival tra i primi posti in Europa per numero di corsi di perfezionamento e opportunità concertistiche per i musicisti di talento, con un calendario di eventi e di artisti di altissimo profilo internazionale. L’attenzione per le nuove generazioni è da sempre la principale missione del Festival. Garantire ai giovani la combinazione tra un’esperienza formativa di altissimo livello e quella concertistica professionale con artisti altamente qualificati, inserendoli nel programma dei concerti in formazioni cameristiche, è uno straordinario stimolo di crescita umana e musicale e crea una vera e propria “bottega della musica”.

In apertura della conferenza stampa di stamani, ha dichiarato l’Assessore alla Cultura del Comune di Livorno Simone Lenzi: “Il Livorno Music Festival, giunto alla sua tredicesima edizione, ha acquisito una precisa dimensione nel panorama culturale della città. Una manifestazione che, ormai consolidata e fortemente apprezzata dal pubblico, comunica e coopera con diversi soggetti e enti del territorio”.

Queste invece le parole del Presidente di Fondazione Livorno Luciano Barsotti: “Fondazione Livorno sostiene questa importante manifestazione musicale dal 2012 con l’obiettivo di favorire la promozione e divulgazione della cultura musicale sul territorio livornese. Per questa nuova edizione, siamo lieti di poter ospitare proprio nella nostra Sala Cappiello alcune delle masterclass programmate per la prima settimana di settembre”.

La Vicepresidente di Fondazione Livorno Cinzia Pagni ha poi aggiunto: “Una programmazione ricca ed entusiasmante in cui giovani talenti si alternano a nomi autorevoli della scena musicale. Una rassegna culturale di grande spessore, da non perdere”

Alla presentazione del cartellone erano infine presenti Emanuele Rossi e Federico Rovini, rispettivamente Presidente e Direttore del Conservatorio “P. Mascagni”, e il Direttore del Mascagni Festival Marco Voleri.

Tra le novità di quest’anno si sottolineano l’ingresso di Castagneto Banca 1910 che si aggiunge ai sostenitori del Festival, l’utilizzo della Sala Cappiello della Fondazione Livorno come ulteriore sede dei corsi, la collaborazione con il Mascagni Festival per uno dei concerti del cartellone e nuovi luoghi per lo svolgimento degli spettacoli come il Teatro Goldoni e il Mercato Centrale.
27 masterclasses, 33 insegnanti, 23 giorni di lezioni al Livorno Music Festival. E in parallelo, ogni giorno (tranne i lunedì) dal 17 agosto al 7 settembre, una serie di 21 concerti superlativi, ciascuno pensato specificamente per la rassegna e che si può ascoltare quindi soltanto a Livorno e non in tanti altri festival nazionali come succede normalmente per quasi tutte le altre realtà del settore. Protagonisti i docenti insieme ai loro studenti. 73 giovani talenti (selezionati su 315 partecipanti effettivi ai corsi) fra strumentisti e cantanti, impegnati come solisti, in gruppi da camera, in orchestra. E accanto a tutti loro, tanto ai maestri quanto agli allievi, le pianiste e i pianisti che collaborano ai corsi, per un totale di 124 artisti. Perché questa è la formula del Festival: passare il testimone tra generazioni di musicisti non solo durante le lezioni in aula, ma attraverso il confronto diretto sul palcoscenico, spazio che così diventa un aggregatore di esperienze diverse, di modi per forza differenti di intendere la musica, che tuttavia, con la discussione e lo scambio di idee durante le prove, devono arrivare ad armonizzarsi in una visione comune.

Illustri i nomi dei docenti: solisti di vasta carriera internazionale, prime parti di grandi orchestre europee, didatti provenienti dalle maggiori accademie del continente. Programmi che si espandono in lungo e in largo tra epoche e generi, dal barocco all’oggi. E la collaborazione con altre realtà culturali del territorio, quali il Conservatorio Mascagni, il Mascagni Festival e il Museo Piaggio di Pontedera. Con alcuni focus tematici: l’omaggio a Italo Calvino nel centenario della nascita, la forte concentrazione sui repertori da camera, cardine della condivisione musicale che sta a cuore al Festival, e l’attenzione verso il melodramma, la musica per il grande schermo, la musica popolare, la contemporanea, il tango argentino.

L’attenzione per i giovani talenti è tra i principali obiettivi del Festival, che consiste nel garantire loro la giusta combinazione tra formazione e esperienza concertistica, interagendo con artisti qualificati e inserendoli nel programma dei concerti in formazioni cameristiche.

Masterclasses LMF23

Programma Concerti LMF23

Link al video-promo

Curiosità sui concerti e informazioni sui biglietti disponibili su www.livornomusicfestival.com

 

Livorno, 1 agosto 2023

Leggi anche

Arte e cultura

Riparte “Racconti di altre danze” di Atelier delle arti con “Danze di cortile”

Workshop, eventi e performance a Livorno nei quartieri di Shangay, Corea, Fiorentina e La Stazione dal 26 settembre al 26 novembre

Atelier delle Arti, all’interno della cornice del Festival di danza contemporanea Racconti di altre danze, ha presentato Danze di cortile, rassegna di danza e movimento nata dall’esigenza e dalla volontà di creare un processo continuativo di rigenerazione urbana attraverso le arti performative, e dedicata ai...

Volontariato

Progetto “Tutti insieme: Mamma mia!”

Aperte le iscrizioni ai corsi di arti performative, giornalismo e per caregivers promossi dall'Associazione Afasici Toscana

L’Associazione Afasici Toscana ha presentato Tutti insieme: Mamma mia!, progetto mirato alla riabilitazione delle persone colpite da ictus e afasia, sostenuto da Fondazione Livorno tramite il bando del settore volontariato Interventi per il sociale 2023. Tutti insieme: Mamma mia! è un progetto patrocinato dal Comune di...

Arte e cultura

Il Museo del Mediterraneo da Livorno a Roma per la consegna del premio Art Bonus 2023

Oggi la premiazione del progetto per la categoria "Beni e luoghi della cultura" e la consegna della targa di "mecenate" a Fondazione Livorno

Si è svolta oggi, nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura a Roma, la cerimonia di premiazione del progetto Art Bonus, misura agevolativa sotto forma di credito di imposta istituita dal Ministero della Cultura in collaborazione con ALES Spa e Promo PA Fondazione con...

FLAC
Visite guidate
Collezione opere d'arte
Biblioteca e archivi